Il firewall di Linux, Netfilter, utilizza delle regole impostate con Iptables. Con alcune regole bene impostate, si può ottenere una Linux box completamente invisibile (stealth) su Internet. Ecco come fare.
Archivi mensili:Agosto 2006
15 articoli — pagina 1 di 2
Camorama
Per provare la propria webcam c’è un software utile che si chiama Camorama. Il software consente anche di scattare delle foto. sudo apt-get install camorama Dopo l’installazione lo trovate in Applicazioni / Grafica.
La tabella degli equivalenti
Ho trovato una lista di software per Linux paragonata all’equivalente per Windows. Vale a dire: c’è un dato software per Windows (magari a pagamento) che mi piace; qual è il suo equivalente in Linux? Questo il link: http://www.linuxrsp.ru/win-lin-soft/index-italian.html Update Ne ho trovato un altro: http://alts.homelinux.net/index.php
Codecs multimediali
Dopo l’installazione di Ubuntu, per poter vedere i formati multimediali proprietari, compreso il wmv e il realmedia, bisogna aggiungere alcuni pacchetti manualmente. Ecco come fare.
Linux Distro Timeline
Ho trovato questa utilissima linea temporale per capire l’evoluzione di GNU/Linux nelle varie distribuzioni. Mi è sembrato doveroso immortalarla anche nel mio blog per averla a portata di mano.
Aggiornamento del driver Ati (8.28.8)
Ho trovato sul sito della Ati il driver aggiornato (8.28.8) della mia scheda. Ho provveduto ad installarlo seguendo questo wiki: tutto è andato ok. Solo mi sembra che i fps siano un po’ pochini: 2615 frames in 5.0 seconds = 523.000 FPS Anche col vecchio driver erano all’incirca così. 🙁
Eliminare voci dal menu Grub
Come rimuovere i vecchi kernel non più in uso.
Flock: il mio Firefox in veste diversa
Da un po’ di tempo sto usando con soddisfazione Flock, il browser basato sul codice di Firefox.Mi piace il suo layout pulito e semplice, la sua velocità e la possibilità di interagire con WordPress. Ho sempre usato Firefox e questa sua “costola” mi piace ancor di più.IMHO, ovviamente.
In vacanza
Sto per partire per la mia città natale: Augusta! Era ora dopo un anno di lavoro davvero intenso! Per qualche giorno niente post! 🙁
Cambiare il puntatore del mouse
Dopo aver scaricato da gnome-look.org (ad es.) il tema: decomprimerlo spostare la directory creata nella cartella home-utente/.icons (il punto prima dei nomi delle cartelle sta ad indicare cartelle nascoste; per vedere cartelle e file nascosti dare ctrl+h all’interno della cartella) da Sistema > Preferenze > Mouse si può scegliere il nuovo tema.