Questo è un post tecnico di 14 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide.
Il driver NTFS non ha più segreti per Ubuntu!
Da oggi è possibile montare le partizioni NT anche in scrittura, in modo semplicissimo.
Ecco come ho fatto io.
Guida aggiornata al 14 novembre 2006
Installazione del driver
Fonte: http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=217009
Da terminale diamo:
sudo gedit /etc/apt/sources.list
e incolliamo alla fine del file:
#Repo per NTFS-3G per Edgy deb http://givre.cabspace.com/ubuntu/ edgy main-all
main-all
contiene i pacchetti ancora non ufficiali ma che consentono una integrazione migliore col desktop e permettono di montare in automatico i dischi esterni ntfs anche in scrittura (non ancora verificato da me). Se non intendete usarli o non avete dischi esterni, potete usare il canale main (senza -all
), e dunque la riga sarà la seguente:
deb http://givre.cabspace.com/ubuntu/ edgy main
deb http://ntfs-3g.sitesweetsite.info/ubuntu/ edgy main-all deb http://flomertens.keo.in/ubuntu/ edgy main-all
ma attivatene sempre uno alla volta. Vi ricordo che potete disattivarne uno che avete già inserito in sources.list con un semplice cancelletto (#
) ad inizio riga.
Scarichiamoci le chiavi che autenticano i pacchetti:
wget http://givre.cabspace.com/ubuntu/givre_key.asc -O- | sudo apt-key add -
wget http://flomertens.keo.in/ubuntu/givre_key.asc -O- | sudo apt-key add -
Installiamo il driver:
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get install ntfs-3g
che si tirerà dietro alcune piccole dipendenze. Installate il tutto.
Configuriamo
Adesso dobbiamo chiedere a Ubuntu quali siano le nostre partizioni NTFS.
Diamo:
sudo fdisk -l | grep NTFS
che ci dirà quali sono. Nel mio caso è questa:
aldo@ubuntu:~$ sudo fdisk -l | grep NTFS /dev/hda1 * 1 2550 + 7 HPFS/NTFS
Creiamo la directory dove montare la partizione NTFS:
sudo mkdir /media/windows
o chiamatela come volete, ma createla sempre dentro /media
.
Adesso modifichiamo il file /etc/fstab
per montare la partizione:
sudo gedit /etc/fstab
e nel mio caso incollo:
# MOUNT DEI DISCHI FISSI NTFS con ntfs-3g /dev/hda1 /media/windows ntfs-3g defaults,locale=it_IT.utf8 0 0
dove hda1
corrisponde a quanto ci aveva detto poco fa Ubuntu, mentre /media/windows
corrisponde alla directory che abbiamo creato prima.
Prima di salvare e chiudere il file dovete commentare (mettendo un #
ad inizio riga) il comando che fa caricare al vecchio modulo di Ubuntu i dischi NT.
Nel mio caso la riga da commentare è questa:
UUID=CC5C923D5C92226E /media/hda1 ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
Salvate e chiudete.
Mount dei dischi
Adesso viene il bello.
Da terminale date:
sudo gedit /etc/modules
e controllate che tra i moduli ci sia fuse
. Se così non fosse, chiudete il file e date da terminale
sudo modprobe fuse
Poi smontiamo le eventuali partizioni montate dal driver solito di Ubuntu:
sudo umount -a
Quindi rimontiamole ma questa volta con ntfs-3g
che abbiamo impostato in /etc/fstab
:
sudo mount -a
Riavviamo il sistema. Finito il riavvio, avrete i vostri dischi montati normalmente sulla scrivania in automatico e in lettura/scrittura. 🙂
Se collegate un drive rimovibile NTFS e non viene montato sulla scrivania, date da terminale:
pmount-hal /dev/sda1
ovviamente sostituendo sda1
col nome corretto.
Signore e Signori, potete leggere e scrivere su dischi NTFS anche rimovibili.
Ciao,
se non ho capito male il driver ntfs-3g è per l’ultima versione di ubuntu, io ho installato quella precedente, va bene le stesso?
ntfs-3g può essere di certo installato su Dapper e Edgy. Quindi tranquillo per Dapper.
Per Dapper devi cambiare il repo. Se hai letto bene la guida io indico tre repo alternativi (ne puoi usare uno alla volta, se uno dei tre non funziona) e per Dapper devi mettere dapper al posto di Edgy. Faccio un esempio:
per Edgy:
deb http://flomertens.keo.in/ubuntu/ edgy main-all
per Dapper:
deb http://flomertens.keo.in/ubuntu/ dapper main-all
In ogni caso, dai anche una occhiata qui (in inglese):
Ciao!
Ottima guida Aldo, ancora una volta devo ringraziarti per le istruzioni correttissime che mi hai fornito :):):)
Ciao,
ho seguito tutte le istruzioni alla lettera per montare il mio hd esterno, tuttavia il risultato è questo:
Failed to mount ‘/dev/sda1’: Operazione non supportata
Mount is denied because the NTFS journal file is unclean. Choices are:
A) Shutdown Windows properly.
B) Click the ‘Safely Remove Hardware’ icon in the Windows taskbar
notification area before disconnecting the device.
C) Use ‘Eject’ from Windows Explorer to safely remove the device.
D) If you ran chkdsk previously then boot Windows again which will
automatically initialize the journal.
E) Run ‘ntfsfix’ on Linux which will reset the NTFS journal.
F) Mount the volume read-only by using the ‘ro’ mount option.
eppure non ho windows! come posso fare?
@ Mal
Il problema è proprio quello che ti sta indicando ntfs-3g: il filesystem non è pulito (probabilmente dovuto a uno smontaggio errato).
Le soluzioni te le indica il messaggio stesso.
Visto che non hai Windows (ma mi chiedo: perché hai un disco esterno in ntfs?), puoi provare a farlo leggere su un pc con windows e dargli da dos:
chkdsk /f X:
dove X è la lettera del tuo disco esterno.
Poi sempre in Windows smontalo correttamente, facendo clic sulla icona nel system tray e selezionando il drive da smontare.
Prova così.
Grazie ho risolto!! è che sono un po’ down io! 🙂
Ciao Mal,
per curiosità: hai risolto con il comando dos che ti ho suggerito?
Complimenti per la guida!!
Sono riuscito facilmente a completare l’installazione su edgy.
Ti meriti un posto tra i miei blogs preferiti. 😛
Ciao, bella guida.
Chiedo umilmente scusa per la domanda da n00b quale sono…
Ho installato ieri kubuntu edgy e le mie due partizioni ntfs le ha montate e le legge senza problemi. I problemi sorgono in scrittura? E’ a questo che serve questo howto?
Grazie
Sì, esattamente. Cioè a poter leggere e scrivere sui dischi/partizioni ntfs.
Quando si installa (k)Ubuntu, il sistema monta automaticamente tutti i volumi ntfs, ma usando il solito driver, che abilita però solo in lettura.
Ciao! 🙂
Ciao Aldo, bel blog, sono propio alle prime armi con ubuntu, infatti vado avanti con il copia incolla delle varie guide, io ho 2 dischi, il primo con win xp partizionato in 2, c: SO, d: dati, premetto che non venivano visti da ubuntu, con la tua guda non ci sono stati problemi per il disco C, mentre per la partizione D non vi è nulla da fare, mi potresti dare delle info su come fare?
/dev/hda1 * 1 4462 35840983 7 HPFS/NTFS
/dev/hda5 4463 9728 42299113 7 HPFS/NTFS
Questo è quello che mi appare dopo avr dato il comando: sudo fdisk -l | grep NTFS
grazie
@Giorgio:
devi digitare da console:
sudo gedit /etc/fstab
e incollare queste righe:
# MOUNT DEI DISCHI FISSI NTFS con ntfs-3g
/dev/hda1 /media/windows ntfs-3g defaults,locale=it_IT.utf8 0 0
# MOUNT DEI DISCHI FISSI NTFS con ntfs-3g
/dev/hda5 /media/dati ntfs-3g defaults,locale=it_IT.utf8 0 0
ovviamente windows e dati li ho digitati come esempio.
Ti ringrazio della risposta, ma al comando mount mi dà questa risposta:
mount: il mount point 0 non esiste
fusermount: mountpoint is not empty
fusermount: if you are sure this is safe, use the ‘nonempty’ mount option
Retrying mount …
fusermount: mountpoint is not empty
fusermount: if you are sure this is safe, use the ‘nonempty’ mount option
Failed to mount NTFSUnmounting /dev/hda5 ()
mount: il mount point 0 non esiste
Prova a dare un umount -a
Poi sudo mkdir /media/windows e sudo mkdir /media/dati
Infine editi fstab come ti ho detto e da console digiti mount -a
P.s. Hai commentato fstab come ha scritto Aldo nella guida?
Decisamente devo entrare ancora nell’ordine di idee di linux, era tutto ok, mi mancava il passaggio di creare una seconda directory col nome “dati”, pretendevo che entrasse tutto in “windows”, ti ringrazio molto della prontezza e disponibilità, sperando di imparare a usare questo SO, ci terrei molto.
grazie e auguri per le prossime feste.
Figurati, è stato un piacere (non ti preoccupare, l’inizio è così per tutti, sottoscritto compreso :D).
Ti ringrazio per gli auguri, altrettanto! 😉
@ Giorgio
grazie per i complimenti! Ma come vedi non solo il solo a mantenere il blog, che sta diventando una comunità.
@ r00t
Non so come ringraziarti! 😀
Ciao a tutti! complimenti per la guida! ho seguito tutto alla lettera ma nn mi vede l’ sda1, l’hard disk esterno.. quando cerco di montarlo mi dice:
fusermount: mountpoint is not empty
fusermount: if you are sure this is safe, use the ‘nonempty’ mount option
Retrying mount …
fusermount: mountpoint is not empty
fusermount: if you are sure this is safe, use the ‘nonempty’ mount option
Failed to mount NTFSUnmounting /dev/sda1 (HD ESTERNO)
Ho sbagliato in qualcosa? Grazie mille!
P.s. sono un pò alle prime armi con ubuntu..
tutto a posto! ha scaricato l’aggiornamento e ora va alla perfezione!! Spettacolo!
ciao aldo,
grande guida 🙂 mi e’ andato tutto alla perfezione e la cosa piu’ strabiliante e’ che io ho seguito la guida per poter scrivere sulla partizione dove e’ installato win e poi provando ho visto che in automatico riesco a scrivere anche sul mio HD esterno anch’esso formattato NTFS. bellissimo 🙂
ciao oran, e complimenti a te! 🙂
Ciao Aldo,
Ho eseguito la tua procedura e funziona perfettamente,
non mi vedeva la penna USB, ho dato:
pmount-hal /dev/sda
e l’ha montata subito.
Il mio problema è che ho una partizione fat 32 che non mi vede più, non so nemmeno come montarla perchè non appare nei device, è anche stata formattata da win con etichetta “scambio-dati” ma non la vede più. Qualche idea?
Alt stop, fermi tutti 🙂
Che stupido, avevo la partizione fat 32 che usavo come scambio dati e mentre riavviavo mi sono detto, ma che cacchio me ne faccio dello scambio dati se adesso posso scrivere direttamente su NTFS?
Spianata la Fat32 e allargato la /home 😀
Ciao!
P.s. Sempre mitico Aldo, a proposito sei tu nella foto allegata alla key Gnupg?
e chi sennò? 😉
lol
Ciao.
Ho provato a seguire la tua guida ,come del resto ho provato a seguirne tante altre,ma non sono riuscito a montare l’hard disk esterno.
Ho seguito tutti i passi della guida.Questo è il messaggio che mi viene dato da shell:
root@Splash:/home/splash# pmount-hal /dev/sda1
Volume is scheduled for check.
Please boot into Windows TWICE, or use the ‘force’ mount option.
Questo avveniva anche con un metodo diverso,quello nel quale si installa pmount.
Comunque questo hard disk da tempo non riesco a montarlo neanche in windows e con linux ubuntu avevo l’accesso solo in lettura.Una volta provato il metodo “pmount” non riuscivo proprio a montare l’hard disk,neanche in lettura e basta.
Cosa mi consigli di fare?
Un utente mi ha fatto capire che dovevo fare lo scan disk con windows ma dal momento che con windows non riesco neanche a chiamare le proprietà del disco,dato che va in palla il sistema,non so cosa fare.
Il problema è dato da uno smontaggio errato del disco quando era usato in Windows.
Afaik, l’una soluzione è tentare di rimontarlo in Win e poi smontarlo. Ma se dici che neanche Win lo riesce a montare, non so che dirti.
Prova cmq l’opzione di forzatura del montaggio.
Splash, hai provato con Knoppix o qualche live Cd, e vedere se riesci a montarlo, e fargli un ceckup?
Oppure, potresti provare a fare lo scandisk, avviando la console di ripristino dal cd di installazione di win, magari in questo modo non ti si impalla tutto.
Un’ultima cosa, al contrario, se ad esempio ho settato il volume che voglio venga montato, tipo: documenti-xp e sono a posto così,
ma non voglio che vengano montati altri volumi, tipo la partizione dove ho installato il SO di win (System-xp [c:\]) la elimino direttamente dal file fstab?
r34l se potessi ti darei un bacio!
Ho provato con suse live ma niente,dopo ho provato con knoppix 4 che avevo da tempo e almeno son riuscito a montare l’hard disk in lettura.
Ora il fatto è che ubuntu,prima che seguissi questa guida nella quale si chiede l’installazione di pmount:
http://givre.cabspace.com/ntfs-config/
tutto andava bene,almeno in lettura.
Quindi m direte,se rimuovi il pacchetto pmount risolvi…e invece no!
pmount,Dio solo sa come,ha 250 mb di dipendenze.Infatti rimuovendo pmount mi vien chiesto di rimuovere una centinaia di altri pacchetti tra cui alacarte,vlc,e tanti altri..in pratica quasi uguale a formattare.
Quindi,che consigliate?
Ecco come ora si presenta il mio fstab:
proc /proc proc defaults 0 0
UUID=f05b5e2d-f092-47ed-ba47-4295f4b82a00 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
UUID=28F2-B3EA /media/hda1 vfat defaults,utf8,umask=007,gid=46 0 1
UUID=23bf5ffc-db7c-47ea-b1d7-060816c83a96 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
# MOUNT DEI DISCHI FISSI NTFS con ntfs-3g
/dev/sda1 /media/Esterno ntfs-3g defaults,locale=it_IT.utf8 0 0
Ed il mio modules
lp
sbp2
fuse
Aperti i consigli!
volevo sapere se funziona anche su ubuntu amd64!!! qualcuno l’ha provato su 64bit???
Buona la guida, grazie, vi volevo chiedere:
ho dei driver con opzione no auto, quando li monto con sudo l’utente non ha accesso..cosa devo fare?
grazie
@ Lollo
Perché li monti a mano?
E’ chiaro che il montaggio dei drive li fa solo il superuser, per cui tu non puoi scriverci (e credo neanche leggerci).
Ciao kr0n1x
sicuramente l’avrai già scoperto, comunque su 64 bit va benone.
Uso ntfs-3g da molti mesi (forse anche da un anno), e non ho mai perso un bit, malgrado anche varie “strapazzate” (leggi: stacco la spina) a causa delle prove estreme (almeno per me, che lavoro da linux solo da un anno) fatte sulla macchina.
Comunque da un paio di mesi ho un athlon 64 e, ovviamente, ho installato ubuntu 64 bit (edgy eft) e sto usando ntfs-3g sia per hd interni che USB.
Se vi incuriosisce, ho utilizzato (su 32 bit, su 64 non ho ancora provato) cryptsetup (credo che funzioni anche su 64 bit, lo vedo nel repository), utile per dischi criptati (ho un paio di hd IDE removibili che uso come backup di dati sensibili; per evitare di lasciarli sul bancone del bar e divulgare i miei segreti al mondo intero, ho testato questa soluzione, con risultati e prestazioni insospettate).
ps: chiedo scusa a tutti se sono andato fuori tema.
Saluti
Valerio
Grazie per la bella risposta Valerio! 😉
Carissimi, ho provato con questa guida pero’ il collegamento al sito http://www.givre.cabspace.com non e’ funzionante.
Come faccio a proseguire?
@ Argo
Se usi Feisty, leggi l’articolo apposito.
Feisty ha già incluso Ntfs-3g nei suoi repositories!
Se usi Edgy, fammi sapere. Vedrò di aggiornare la guida.
Ho installato la Ubuntu 7.10, kernel 2.6.20-15-generic, da qualche giorno, però ogni volta che tento di aprire la pen drive mi dice: impossibile montare il volume.
Dettagli – mount:wrong fs type, bad option, bad superblock on / dev/sda1, missing codepage or helper program, or other error In some cases useful info is found in syslog – try dmesg | tail or so. Con la precedente versione funzionava. Però onestamente non sono supersicuro che sia la versione, perchè non uso spesso la pen drive. Ho provato con un’altra pen drive: uguale risultato niente. Sotto Windows la legge tranquillamente. Grazie e ciao dry.gif su Linux sono ancora baby.gif