Questo è un post tecnico di 14 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide.
Installare Java su Ubuntu è una cosa molto semplice. Come sempre serve il magnifico terminale, strumento indispensabile e insostituibile.
Procuriamoci il materiale
Apriamo il nostro browser, puntiamo qui e scegliamo il file “Linux RPM file autoestraente” e scarichiamolo nella home.
Apriamo il terminale e, dopo aver scaricato il file, scrivete:
chmod 755 jre-6u1-linux-i586-rpm.bin
per consentirne l’esecuzione, quindi scrivete ancora per scompattarlo:
./jre-6u1-linux-i586-rpm.bin
./
serve a far eseguire un file.Nel terminale vi si presenterà una lunga serie di cose da leggere (!): premete invio fino a che arrivate alla fine e quindi accettate le condizioni (yes). Lo script scompatterà un file rpm
e cercherà di installarlo, ma su Ubuntu questo tipo di file non può essere installato così com’è: deve essere convertito in deb
.
Lo script vi darà infatti un errore:
Unpacking... Checksumming... Extracting... UnZipSFX 5.50 of 17 February 2002, by Info-ZIP (Zip-Bugs@lists.wku.edu). inflating: jre-6u1-linux-i586.rpm rpm: To install rpm packages on Debian systems, use alien. See README.Debian. error: cannot open Packages index using db3 - Nessun file o directory (2) error: cannot open Packages database in /var/lib/rpm
Per convertirlo installiamoci alien
(se non l’abbiamo già).
sudo apt-get install alien
Installato alien
e presumendo che abbiate il pacchetto Java (l’rpm
) nella vostra home, digitiamo nel terminale:
sudo alien --scripts jre-6u1-linux-i586.rpm
Attendiamo un po’ perché Ubuntu sta convertendo un pacchetto in un altro.
Installiamo Java
Finita l’operazione, digitiamo:
sudo dpkg -i jre_1.6.0_01-1_i386.deb
oppure, se lo preferite, fate doppio clic su file .deb
generato. Vi si aprirà Gdebi che installerà Java.
Fatto ciò, bisogna collegare Firefox al pacchetto Java. Sempre nel terminale digitate:
ln -s /usr/java/jre1.6.0_01/plugin/i386/ns7/libjavaplugin_oji.so ~/.mozilla/plugins/
Verifica dell’installazione
Chiudete Firefox e riavviatelo. Andate qui, cliccate sul pulsante “Verifica installazione” e provate se tutto è installato correttamente.
Se non vi saranno dati errori, complimenti! Avete installato il software Java su Ubuntu.
Pulizia
Potete tranquillamente cestinare i tre file dell’installer Java: jre-6u1-linux-i586-rpm.bin
, jre-6u1-linux-i586.rpm
, jre_1.6.0_01-1_i386.deb
:
sudo rm jre*
Oppure potete conservarvi solo quello .deb
. In questo caso cambiategli il proprietario (in questo momento solo root può spostarlo o cancellarlo) con
sudo chown utente:gruppo jre_1.6.0_01-1_i386.deb
dove al posto di utente:gruppo
basta inserire il vostro nome di login (ad es, pippo:pippo
) oppure il nome utente e il gruppo di appartenenza. Ora potete spostarlo nel vostro archivio.
Questo metodo funziona, ma attenzione: bisogna accertarsi che la directory plugins “coinvolta” nell’ultima operazione esista già e, se così non fosse, crearla tenendo conto che .mozilla è una directory nascosta. Grazie per il prezioso aiuto. Spero di esservi stato a mia volta utile.
Tutto liscio come l’olio!!!
Grazie mille per l’aiuto!
Ciao 🙂
Ciao, nel momento in cui scrivo il comando per il collegamento di java a firefox, la konsole mi risponde che .firefox/plugins non è una directory…
eppure esiste…
help me!!
ciao.
ma generalmente Firefox crea una cartella .mozilla dove ci sono i file di configurazione del proprio profilo, e dunque non .firefox
vedi se hai .Mozilla nella tua home. Eventualmente guarda cosa scrive Mauro al commenti n. 1.
Ciao!
la cartella .mozilla non esiste ma solo la cartella .firefox che ho installato attraverso Aggiungi/Rimuovi Programmi.
nonostante esista la cartella .firefox, al comando ln la risposta è sempre la stessa… directory non esistente.
Se può essere utile, ho installato Kubuntu, ma credo che la procedura non cambi.
grazie ciao.
E’ chiaro che se non hai la cartella plugins dentro .firefox, la creazione del link simbolico fallisce. Se non hai questa cartella creala tu.
mkdir ~/.firefox/plugins
e poi il link simbolico:
ln -s /usr/java/jre1.5.0_09/plugin/i386/ns7/libjavaplugin_oji.so ~/.firefox/plugins
ovviamente controlla i numeri di versione della tua java.
Guardando alla data del post, potresti aggiornarlo dicendo che ora (Feisty) non e’ piu necessaria questa procedura perche’ la virtual mach java 6 ed il plugin per il browser si trovano nel repository multiverse, basta abilitarlo e andare di synaptic 🙂
Perfetto.
Grazie
Io ho la Feisty, e il multiverse abilitato, però il plugin java per firefox è fermo alla versione 1.4….
Quindi il collegamento devo farlo
Primi passi con UBUNTO!!! Facile con procedure come queste!!!!
Grazie 1.000
Ciao a tutti! scusate la mega-ignoranza ma io nn riesco a fare niente di tutto quello che è scritto!! che cos’è la Home??? e il terminale??? ogni volta ke scarico il file sul desktop non lo apre!! come faccio ad istallarlo??? per favore rispondete in termini……..elementari!!!! grazie
Peppe
@ Peppe
Hai bisogno che qualcuno ti introduca e spenda con te 30 minuti spiegandoti i fondamenti di Linux oppure che tu legga un po’ di documentazione. Nella pagina Documentazione indico qualche testo interessante.
Capisci che spiegarti in una risposta tutte quelle cose che hai chiesto è un po’ troppo, anche se lo farei volentieri.
Per Java, questa guida risale a un po’ di tempo fa: prova a seguire quanto c’è scritto nel wiki http://wiki.ubuntu-it.org/Java
Grazie mille, questa guida è stata davvero utile
Diciamo che ormai basta installare il pacchetto sun-java6-jre dai repository.
“Installare Java per Mozilla/Firefox”
Ciao ho un problema e spero possiate darmi una mano… ho UBUNTU 14.04 LTS e per poter utilizzare la connessione online mi chiede di installare il plugin di java per mozilla (la versione che ho installata è 33.0 Mozilla firefox for Ubuntu canonical 1.0)… non riesco in nessun modo… premetto di non essere un tecnico informatico ne tantomeno un’abile smanettone… diciamo che me la cavicchio, valà.
Potreste GENTILMENTE darmi un’aiuto in maniera elementare? GRAZIE
Per poter utilizzare la connessione Internet non è necessario installare Java.