Questo è un post tecnico di 11 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide.
Nel tentativo di isolare la causa dei blocchi che subisce la mia adorata Ubuntu box, ho praticamente provato di tutto. L’ultimo tentativo riguardava l’aggiunta di tre opzioni nella riga di avvio del kernel da usare. Fatto sta che neanche questa sembra essere la soluzione al problema.
Infatti, quando ho aggiunto queste opzioni, non avevo notato che poco prima avevo dovuto staccare, per altre esigenze, la parte frontale esterna di un lettore di card multiplo su USB 1. Per cui, contento di aver raggiunto un risultato, ritenevo che con quelle opzioni il problema fosse risolto. Ma, quando alcuni giorni dopo mi sono accorto che avevo staccato il moltiplicatore, sono rimasto di sale: subito ho pensato che la causa poteva anche essere il settore USB del sistema.
Tolgo, dunque, quelle opzioni dall’avvio del kernel e tengo scollegato il lettore USB di card (solo la parte esterna). Da una settimana circa il sistema, senza quelle opzioni e senza il lettore esterno frontale, è ancora stabile.
Ora, senza fanfare e senza dire di aver trovato un bel niente, è ovvio associare i blocchi alla gestione del sistema USB. Che ci sia un problema in questo?
Photo courtesy: Johnny, CC by-nc.
Note
- Si tratta, precisamente, di una scheda Sitecom PCI che fornisce 4 porte USB 2.0 supplementari sul retro del PC. Se lo si vuole, si può collegare internamente, tramite un normale connettore USB fornito in dotazione, un lettore multiplo di memory card e altre 3 porte USB aggiuntive: questa parte la si monta sul lato frontale del PC in un alloggiamento da 5,25″. La parte “incriminata” è proprio questa parte esterna del dispositivo. ↩
La mia esperienza:
Ho due portatili con ubutnu 8.04 su entrambi:
– uno non mi ha dato mai problemi
– l’altro fin dal primo giorno ha avuto il problema dei freez…
leggendo il tuo articolo mi viene in mente che sul secondo portatile (come sul tuo) c’è un lettore di schede ssd (nel mio caso integrato)
un indizio in più per pensare che tu abbia ragione…
Io non ho le competenze adatte, ma tu saresti in gradi di dirmi come fare a disabilitare il lettore di schede per fare la prova del 9?? 🙂
Leggi qua: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=4309162&postcount=3
Oppure potresti provare a installare un kernel precedente e a sceglierlo da grub: il problema è capire quale kernel.
Sarebbe interessante conoscere i risultati, come dici tu stesso.
Io ho una scheda che implementa all’hardware del mio pc altre tre prese usb!
Corrisponde al tuo problema?
Dario,
prova a disabilitare il sottosistema USB oppure prova a staccare l’hardware. Sta cosa si sta facendo interessante…
Provato a disabilitare il supporto USB legacy?
@ DktrKrank
Era in “Auto”. L’ho appena disabilitato e ho riattaccato il lettore esterno. Vediamo che succede.
@ DktrKrank
Niente: si impalla lo stesso. Per ora sono costretto a lasciare staccato quell’hardware. -.-'
Niente da fare… nel commento al tuo altro articolo riguardante i freeze avevo scritto che il problema era risolto grazie alle opzioni aggiunte al caricamento del kernel.
Sembrava che il sistema fosse finalmente stabile e invece… freeze!!!
Inizialmente pensavo si trattasse di qualche incompatibilità con scheda madre/processore(AMD)/scheda video(ATI).
A questo punto provo a seguire le vostre indicazioni e provo a disabilitare (via software) il lettore di schede USB. A proposito… come faccio?
Grazie 🙂
@ Ainu
Sì, infatti quelle opzioni non sembrano risolvere. Il problema, appunto, pare essere sul lato USB.