Questo è un post tecnico di 13 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide.
Era da un po’ che non mi dedicavo alla pulizia del blog e a qualche miglioria generale. Ho fatto un bel po’ di aggiunte e qualche eliminazione, nella certezza che possano tornare più utili a voi e a me. Tra i vari plugin che ho aggiunto alla mia installazione di WordPress, ce ne sono diversi tratti dal di Lester Chan, che a mio giudizio sono ben fatti e facilmente utilizzabili. Molti di quelli che seguono sono tratti da lì. Grazie Lester! 🙂
Diamo un’occhiata ad alcuni dei plugin attivi nel mio blog: probabilmente qualcuno vi servirà.
Database Manager
Secondo me questo è il plugin più importante dal punto di vista gestionale. Non so quanti di voi hanno l’abitudine di fare il backup periodico del proprio database: se non lo avete mai fatto, correte ai ripari e attrezzatevi subito! Questo plugin vi consente di effettuare il backup dell’intero database sia in una directory del server sia scaricandolo in locale sia facendovelo mandare per email; potete anche programmare il backup automatico a intervalli regolari. Vi permette, inoltre, di effettuare modifiche al database.
Link: http://lesterchan.net/wordpress/readme/wp-dbmanager.html
Maintenance Mode
Magari vi sarà capitato qualche volta, mentre facevate operazioni pesanti sulla vostra installazione di WordPress, che vi siete chiesti se fosse possibile mettere off-line il blog per un po’ di tempo. La risposta è ovviamente positiva! A me capita di renderlo inaccessibile solo quando ne aggiorno il software o quando voglio provare un tema. Se lo attivate, ricordatevi di questo: gli admin, quando il blog è in “modalità manutenzione” attiva, non lo vedono off-line, ma solo i lettori.
Link: http://sw-guide.de/wordpress/plugins/maintenance-mode/
Related Post
Stranamente non ho mai dato peso a questo plugin che ho spesso trovato in altri blog. E invece mi è capitato, in uno dei miei giri su un blog, di trovarlo estremamente utile. Dal post di partenza sono giunto ad altri post, interessanti e correlati a quello, arricchendo e completando così l’argomento iniziale.
Link: http://fairyfish.net/2007/09/12/wordpress-23-related-posts-plugin/
Rating
Il rating di un post può invece risultare utile per capire se quello che si è scritto incontra l’apprezzamento dei lettori, oppure, cosa secondo me più importante, per segnalare ad altri lettori che quel post è davvero interessante. Diciamo che questa funzione consente una interattività maggiore fra autori e lettori.
Link: http://lesterchan.net/wordpress/readme/wp-postratings.html
Download Manager
Sparsi qua e là nel blog c’erano diversi piccoli file da poter scaricare. Effettivamente mi interessava sapere quante volte quel file fosse stato scaricato. Il plugin fa questo lavoro in maniera decisamente semplice ed efficace. Potete gestire facilmente i vostri file dal pannello di controllo, consentirne il download a tutti o solo agli utenti registrati, inserire in modo facilissimo il link in una post o in una pagina e, addirittura, se lo decidete, il plugin vi genera una pagina con tutt i download disponibili. Di ogni download tiene traccia e vi informa su quante volte è stato scaricato ogni singolo file.
Link: http://lesterchan.net/wordpress/readme/wp-downloadmanager.html
Menu drop-down
Vi sarete accorti che ho eliminato il menu generale a tendina sotto la testata. Sinceramente mi dava fastidio quando accedevo al blog col mio palmare, perché vedevo l’intera sequenza di pagine annidate dentro il menu. Ho installato un plugin che mi consente di far vedere le sottopagine proprio in cima alla sidebar, se la pagina visualizzata ha sottopagine.
Link: http://www.dagondesign.com/articles/list-subpages-plugin-for-wordpress/
Stampa del post o della pagina
Provate dal vostro browser a fare una stampa di un post di WordPress e poi provate a fare la stessa cosa ma cliccando sull’icona accanto al titolo del post: tutta un’altra cosa! Il plugin formatta correttamente la pagina, elimina il superfluo e, valore aggiunto, consente di chiudere i commenti in modo da non stamparli. Alla fine della pagina vi fa un riepilogo dei link inseriti nell’articolo.
Link: http://lesterchan.net/wordpress/readme/wp-print.html
Previsioni del tempo
Una cavolata! 😀 Niente di che… mi piaceva… 😛
Link: http://www.tuxlog.de/wordpress/2007/neue-version-von-wp-forecast-v10-beta/
P.S. Quasi dimenticavo… 1. Ora avete la possibilità di registrarvi al blog. Spiacente, ma ho dovuto cambiare idea… 2. Ho cambiato la struttura dei permalinks, che, anziché essere del tipo https://www.aldolat.it/2008/02/24/sample-post/ sono così: https://www.aldolat.it/categoria/sample-post/, che secondo me è meglio!
Ed infine c’è la pagina dei Downloads con tutto il materiale qui pubblicato. Solo vi chiedo: se riconoscete gli autori delle immagini degli sfondi presenti qui, vi prego di segnalarmi gli autori mancanti per citarli. Purtroppo non li ricordo più.
Eccellente! Quest’elenco di plugin è proprio quello che mi fa comodo! Ottimo lavoro, e complimenti per il Layout!
Ciao!
solo un piccolo quesito, sono veramente poco esperto di wordpress, cmq i plugin possono essere installati (se si come) anche nei blog ospitati su wordpress.com oppure solo per altre vie?
(complimenti per il blog Aldo, mi è spesso stato davvero utile)
@ Hornet2e
Grazie! Sono contento che ti faccia comodo 😀
@ david
Grazie per i complimenti! 🙂
Se si usa la piattaforma gratuita offerta da wordpress.com, si trova già un gruppo di plugin e di temi, gruppo che non può essere ampliato dall’utente.
Il CMS, cioè il software di gestione del blog (in questo caso Wordpress) è gratuito e open source e lo si può usare liberamente per crearsi un blog in uno spazio personale, magari con un dominio proprio. In questo caso si possono aggiungere tutti i plugin necessari e i temi che si preferiscono ed ancora si potrà personalizzare completamente anche il software di gestione, cioè Wordpress. 🙂
Ci sono i pro e i contro in entrambi i lati. Se con wordpress.com non ti devi occupare di nulla dal punto di vista gestionale (ad es. pensano a tutto loro per quanto riguarda gli aggiornamenti e la gestione del database), con quello personale invece devi provvedere tu stesso in prima persona a farlo (nulla di difficile…) e bisogna sapere dove mettere le mani (su wordpress-it.it trovi tutte le guide che ti servono). Ma mentre con quello di wordpress.com hai piccoli spazi di personalizzazione, con quello tuo invece puoi fare praticamente tutto quello che vuoi.
A te la scelta. 🙂
Grazie infinite! Complimenti davvero!
Grazie, darò una letta alle guide così valuterò il da farsi
Ottimo elenco Aldo 😉
Mi hai fatto venir voglia di provarne qualcuno e soprattutto di aggiornare un pò il blog 😛
Ciao Aldo,
come sempre, un ottimo post e un ottimo lavoro.
Prenderò anch’io spunto da questo articolo per dare una spolveratina ai miei plugin.
Un salutone,
Paolo