Questo è un post tecnico di 11 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide.
Il tema WordPress Ubuntu è XHTML valido e il suo CSS altrettanto! Un bella soddisfazione, considerato che sono un dilettante di codice HTML, CSS & company.
Adesso seguiranno altri step:
- Rifinire alcuni punti dell’aspetto grafico;
- Preparazione per la distribuzione sotto licenza GPL.
Staremo a vedere che combino! 😀
Complimenti per il tema!!
Davvero molto bello. Poi farsi un tema da soli da molte soddisfazioni. Devo provarci anche io!!
A presto
Complimenti Aldo per il gran bel tema che stai sviluppando; attendo con impazienza di poterlo provare sul mio blog. Ubuntu mi ha sempre affascinato, lo sai!
Gran bel lavoro, una vera soddisfazione.
Un saluto,
Paolettopn
Sicuro che il css sia valido? 🙂
Certo! 🙂 Clicca qui.
Se inserisci nella form del css-validator l’indirizzo http://www.aldolat.it ti segnala degli errori relativi a qualche plugin. Non è per fare il perfettino, è solo che l’estensione Web Developer di Firefox mi ha segnalato che il css non era valido appena ho aperto la pagina del tuo blog, ho curiosato e ho pensato che ci tenessi a saperlo. Prova a dare un’occhiata. 🙂 Ottimo lavoro comunque!
Marco, certo che ci tengo a saperlo e grazie per la segnalazione! ^_^
Il file style.css non si trova nella root del sito, ma nella directory del tema. Per quello ti dà errori:
Al CSS Validator o gli dai la URL esatta del foglio oppure basta la dir root e lì lui si cerca il file style.css. Se infatti fai clic sul link del mio commento di sopra, vedrai che lo style.css di questo tema è ok, che poi è quello che mi interessa. 🙂
Ciao e grazie per i complimenti!