Ripristino chiavetta USB dopo uso con filesystem ISO 9660
Lo scopo di questa nota è quello di riportare una chiavetta USB — usata in precedenza come dispositivo avviabile per far partire una distribuzione Linux — a normale dispositivo di archiviazione di massa. Quando infatti usiamo una chiavetta per avviare una distro Linux, la chiavetta viene vista dal sistema come se fosse un CD, grazie alla firma ISO 9660 che viene apposta sulla chiavetta. Se dopo di ciò vogliamo usare la chiavetta come normale disco esterno, bisogna rimuovere questa firma (o firme), ripartizionarla e riformattarla. Assicurarsi quindi di operare su una chiavetta senza dati importanti.
Eliminazione delle firme
Attenzione!
L’operazione eliminerà le firme: ciò significa che le partizioni non saranno più visibili, quindi bisogna assicurarsi di lavorare su una chiavetta senza dati importanti.
Identifichiamo il device della chiavetta:
sudo fdisk -l
e annotiamoci il device (ad es., /dev/sdc
).
Dare quindi il comando:
sudo wipefs --all /dev/sdc
A questo punto si può procedere con il partizionamento e la formattazione della chiavetta.
Partizionamento
Innanzitutto vediamo qual è il device su cui viene vista la chiavetta:
sudo fdisk -l
Assicuriamoci che la chiavetta non sia montata:
lsblk
Quindi avviare cfdisk
:
sudo cfdisk /dev/sdX
dove X
è la lettera della chiavetta, ad esempio /dev/sdc
. Va inserito il device della chiavetta (in questo caso sdc
, non la partizione /dev/sdc1
).
In cfdisk
scegliere queste opzioni:
- creare una tabella di partizioni DOS;
- creare una partizione unica per tutta la dimensione della chiavetta;
- come tipo di partizione scegliere
W95 FAT32 (LBA)
(il codicec
); - scrivere le operazioni.
Formattazione
Formattare il drive con:
sudo mkfs.vfat -n 'ETICHETTA' /dev/sdc1
dove:
ETICHETTA
è l’etichetta da dare alla chiavetta (ma non è necessario farlo);sdc1
è la partizione da formattare: adeguare il nome.
Fonti
- Arch Linux Users, USB flash installation medium, in “ArchWiki”.
- Average Linux User, How to Format a Bootable USB to Normal.