Aggiungere un disco fisso esterno Fat32 a Ubuntu

Oggi ho aggiunto un disco fisso esterno alla mia Linux-box: un hd da 250 giga in un case con porte Usb 2.0 e Firewire. Come è ormai consuetudine per me, mi appunto qui ciò che ho “combinato” per poterlo usare sul mio amato Sistema Operativo.
Ntfs
Come saprete utilizzo ancora per necessità Windows; per questo motivo avevo pensato di formattare il disco in Ntfs. Fatta l’operazione e montato il disco sulla scrivania, comincio a trasferire i file, ma l’operazione è di una lentezza insopportabile. La cpu schizza ad un utilizzo del 100%, e il tempo per copiare 1,5 giga sarebbe stato di circa 20 minuti. Per me è improponibile usarlo così, per cui opto per Fat32.
Fat32
Creazione della partizione e formattazione1
Apriamo Gnome Partition Editor.

Installare Gparted.
Se non lo abbiamo installato, possiamo farlo con:
sudo apt-get install gparted
Selezioniamo il disco interessato dal menu a tendina posto in alto a destra.

Facciamo un clic destro sul nome del disco o sul rettangolo che identifica il disco stesso e selezioniamo Nuovo.
Smontare i dischi.
Se il disco fisso contiene già una partizione, sicuramente è stato montato sulla scrivania. In questo caso, chiudiamo Gnome Partition Editor, apriamo il terminale e diamo il comando
sudo umount /media/miodisco
dove miodisco
è il nome del disco che dovete smontare. Apriamo quindi Gnome Partition Editor e procediamo con l’eliminazione delle partizioni e/o la creazione di nuove.

Dalla finestra seguente scegliamo di creare una Partizione primaria e come filesystem scegliamo Fat32. Premiamo Aggiungi. Finora il programma non ha fatto alcuna modifica al disco; possiamo quindi annullare tutte le modifiche e scegliere altre opzioni. Fatto ciò possiamo applicare le modifiche cliccando sull’icona Applica. Attendiamo che le operazioni siano portate a compimento.
Cambiamo l’etichetta del disco
Fonte: Wiki di Ubuntu.com2
Completata la formattazione, stacchiamo il cavo Usb o Firewire che collega il disco esterno al pc e ricolleghiamolo. Vedremo che il disco sarà stato identificato con un nome troppo generico: disk
. Sicuramente lo vogliamo chiamare con un nome migliore.
Siccome lo abbiamo formattato in Fat32, dobbiamo installarci un tool per questa operazione.
Digitiamo nel terminale:
sudo apt-get install mtools
Identifichiamo ora il device del nuovo disco con:
mount
e annotiamo il device, che sarà del tipo /dev/sda1
o /dev/sdb1
ecc.
Controlliamo quale sia l’attuale etichetta (o label) del disco:
sudo mlabel -i /dev/sda2 -s ::
cambiando il device con quello corrispondente. Probabilmente ci verrà risposto:
Volume has no label
Diamo allora:
sudo mlabel -i /dev/sda2 ::MioDisco
cambiando il device (=dev
)con quello corrispondente e la parola MioDisco
con il nome che vogliamo noi.
Smontiamo il disco con un clic destro sull’icona relativa sulla scrivania, stacchiamo il cavo Usb o Firewire e ricolleghiamolo. Avremo il disco montato con la nuova etichetta.
Impostiamo i permessi
Sicuramente, una volta montato il disco, potremo copiarvi i file, ma non cancellarli. Dobbiamo, quindi, impostare i permessi corretti. Possiamo scegliere in modo che solo noi possiamo modificare i file; diamo quindi:
sudo chown -R utente:utente /media/MioDisco
cambiando utente
col nostro nome di login e MioDisco
col nome del disco (l’etichetta che abbiamo appena assegnato).
Possiamo, però, impostare i permessi in un modo più flessibile, assegnando ad un determinato gruppo la possibilità di modificare i file del nuovo disco. Il gruppo è plugdev
, cui appartengono gli utenti desktop, cioè quelli abilitati a montare i dischi rimovibili.
Diamo in sequenza questi comandi:
sudo chgrp plugdev /media/MioDisco
sudo chmod g+w /media/MioDisco
sudo chmod +t /media/MioDisco
cambiando MioDisco
col nome del disco.
Il primo comando assegna la directory dove montiamo il disco al gruppo plugdev (cioè noi, desktop users); il secondo imposta i permessi di scrittura; il terzo fa sì che solo i rispettivi autori dei file possano cancellarli (per cui se abbiamo più utenti che usano lo stesso disco esterno, tutti possono scrivere, ma solo i proprietari possono cancellare i propri file).
-
Per altri metodi di partizionamento o per maggiori informazioni consultare la pagina del wiki di Ubuntu.com. ↩︎
-
Sulla pagina del wiki vengono spiegati tutti i metodi per rinominare le etichette dei dischi formattati con diversi filesystem: Ext2, Ext3, Ntfs, ReiserFS. ↩︎