Anche con Gutsy, così come per le precedenti versioni di Ubuntu, tutto l’hardware¹ funziona a meraviglia. Anche se con qualche piccola aggiustatina.
Tavoletta Wacom
Subito dopo aver installato Gutsy (o upgradato da una versione precedente) la vostra fidata tavoletta non funziona certamente. Il motivo è presto detto.
Aprite col vostro editor di testo il file /etc/X11/xorg.conf e decommentate (togliendo cioè il simbolo #) soltanto le seguenti righe che si trovano alla fine del file:
InputDevice "stylus" "SendCoreEvents" InputDevice "cursor" "SendCoreEvents" InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
Riavviate e vedrete come funzionerà bene la vostra tavoletta! 🙂
Scheda SoundBlaster
Come avevo scritto quando uscì Feisty, anche su Gutsy c’è una opzione selezionata in modo predefinito che non fa udire alcun suono non appena si installa Gutsy.
Per risolverlo basta leggere quanto scrissi allora. Già che ci siete, attivate anche nelle preferenze dell’applicazione il controllo “Tone” e attivatelo: vedrete che suono diverso!
¹ Esclusa la mia Ati Radeon All-In-Wonder 9800SE relativamente al tuner TV.