
Le azioni di Nautilus consentono di impostare l’esecuzione di uno script tramite GUI facendo clic destro su un file. Le azioni possono essere svariate: in questo caso le applicheremo per ridimensionare alcune foto.
Installiamo il necessario
Se non lo avete già fatto, installatevi Imagemagick:
sudo apt-get install imagemagick
Installatevi ora il configuratore delle azioni di Nautilus:
sudo apt-get install nautilus-actions
Ve lo ritroverete in Sistema / Preferenze / Nautilus Actions Configuration.
Configuriamo Nautilus Actions
Apritelo; vi comparirà questa schermata (senza ovviamente le tre azioni che vedete già inserite):

Creiamo, ora, la prima azione: “Ridimensiona a 500×500 pixel”.
Cliccate su Aggiungi e riempite i campi che vedete sotto:

Ovviamente potete variare i valori 500×500 come meglio credete, a seconda delle vostre necessità. Date quindi un nome che vi risulti di immediata comprensione.
Cliccate ora sulla scheda Conditions.
Questa scheda serve a dettare le condizioni perché appaia la voce nel menu contestuale. Ecco come sistemare questa scheda:

Mi pare che le voci siano di facile comprensione… 🙂
Nell’ultima scheda potete lasciare i valori che trovate, tranne che abbiate necessità diverse:

Prova su strada
Chiudete il configuratore e provate a fare clic destro su una foto.
Comparirà il menu contestuale e con esso la nostra prima azione.
<pre class="bash">killall nautilus</pre>
<p>
per far ripartire Nautilus e con lui la lettura delle azioni.</div></div>
</p>
<p>
Cliccate su “Ridimensiona a 500×500 pixel” e in pochi istanti avrete la foto ridimensionata a 500 pixel di base (o di altezza, se la foto è in verticale).<br /> <!--googleoff: all-->
<div class="colored-box" style="margin: 24px 0; width: ">
<div class="colored-box-top" style="
-moz-border-radius: 5px 5px 0 0;
-webkit-border-radius: 5px 5px 0 0;
border-radius: 5px 5px 0 0;
border-style: solid;
border-width: 1px;
font-weight: bold;
padding: 10px;
text-shadow: 0 1px 1px #333;
background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, from(#B13C3F), to(#9E0B0F));
background: -moz-linear-gradient(top, #B13C3F, #9E0B0F);
border-color: #A82327;
color: white;">
Note
</div>
<div class="colored-box-bottom" style="
-moz-border-radius: 0 0 5px 5px;
-webkit-border-radius: 0 0 5px 5px;
border-radius: 0 0 5px 5px;
border-style: none solid solid;
border-width: 1px;
padding: 10px;
border-color: #A82327;">
Fate attenzione che il comando <strong>ricampiona l’immagine e sovrascrive il file</strong>. Se dovete fare solo esperimenti, agite su delle copie!
</div>
</div>
<!--googleon: all-->
</p>
<p>
È chiaro che se selezionate più file e date il comando col clic destro, Nautilus Actions (o, meglio, il tool mogrify) vi ricampionerà tutti i file selezionati.
</p>
<h2>
Un appello 🙂
</h2>
<p>
Capite quanto le azioni di Nautilus ci possano semplificare l’uso del <strong>“Miglior Desktop al Mondo”</strong>: vorrei invitarvi a segnalare qui nei commenti le azioni che vi sono più utili.
</p>
<h2>
Azioni pronte all’uso
</h2>
<p>
Dopo la segnalazione nei vostri preziosi commenti, mi pare doveroso aggiungere al post <a href="http://www.grumz.net/index.php?q=configlist" target="_blank">il link</a> di molte azioni già pronte all’uso. Scegliete quelle che vi servono e importatevele nel configuratore. Non esagerate perché potreste trovarvi con un menu contestuale chilometrico! Eliminate quelle che realmente non vi servono.
</p>

aldolat
Il blocco note di Aldo.