Anche su Feisty funziona benissimo TrueCrypt. Sul sito ufficiale non trovate ancora un pacchetto deb bell’e pronto, ma la compilazione è a prova di niubbo (anche se lunga: più di due ore sulla mia macchina).
Se volete installarlo, eccovi le linee da seguire.
Installiamo i sorgenti di Linux e alcuni strumenti
Apriamo il terminale e scriviamo:
sudo su
per diventare root senza dover premettere sudo ad ogni comando.
Anzitutto installiamo alcuni tool per la compilazione, che ci serviranno anche in futuro per eventuali altre compilazioni (quindi potrebbe capitare che li abbiamo già installati):
apt-get install build-essential gcc-4.1
Verifichiamo ora quale kernel abbiamo:
uname -r
che ci restituirà qualcosa del tipo:
2.6.20-15-generic
Questa è la versione dei sorgenti del kernel che ci servono.
Se i numeri sono diversi, chiaramente adattate il comando che segue.
Installiamoli con:
apt-get install linux-source-2.6.20
mettendo il numero corretto dei sorgenti che servono, se non sono questi! 😉
Spostiamoci in /usr/src
(la directory dei sorgenti):
cd /usr/src
Scompattiamo il file dei sorgenti:
tar xjf linux-source-2.6.20.tar.bz2
Eliminiamo pure il pacchetto compresso, che ora non ci serve più:
rm /usr/src/linux-source-2.6.20.tar.bz2
Linkiamo ora la cartella appena creata con una nuova
ln -s /usr/src/linux-source-2.6.20 /usr/src/linux
Copiamo il file nascosto .config
in /usr/src/linux
:
cp linux-headers-2.6.20-15-generic/.config linux/
Abbiamo finito coi sorgenti del kernel e coi compilatori.
Non chiudiamo il terminale e restiamo in /usr/src.
<pre class="bash">sudo su</pre>
<pre class="bash">cd /usr/src</pre>
<p>
</div></div>
</p>
<h2>
Compiliamo TrueCrypt
</h2>
<p>
Scarichiamo TrueCrypt:
</p>
<pre class="bash">wget http://www.truecrypt.org/downloads/truecrypt-4.3-source-code.tar.gz</pre>
<p>
Scompattiamolo in <code>/usr/src</code>:
</p>
<pre class="bash">tar xzf truecrypt-4.3-source-code.tar.gz</pre>
<p>
Entriamo in questa directory:
</p>
<pre class="bash">cd truecrypt-4.3-source-code/Linux/</pre>
<p>
e diamo (finalmente!) il comando per compilare:
</p>
<pre class="bash">./build.sh</pre>
<p>
che risponderà:
</p>
<pre>Checking build requirements...
Preparing kernel build system in /usr/src/linux-source-2.6.20… Done. Building internal kernel modules (may take a long time)…
<p>
La compilazione richiederà un po’ di tempo (un paio d’ore sul mio pc).<br /> Prendiamoci una pausa.
</p>
<h2>
Installiamo TrueCrypt
</h2>
<p>
Quando avrà finito, diamo:
</p>
<pre class="bash">./install.sh</pre>
<p>
che installerà TrueCrypt nel sistema.<br /> L’installer vi farà poche domande cui potete sempre dare Invio, mentre nell’ultima che vi chiede
</p>
<pre>Allow non-admin users to run TrueCrypt [y/N]</pre>
<p>
rispondete pure <code>y</code> per permettervi di usare TrueCrypt senza essere super-user.<br /> Ovviamente, quando monterete i dischi cifrati, vi chiederà la password.
</p>
<p>
Quando avrà finito di installarlo, potete uscire da root:
</p>
<pre class="bash">exit</pre>
<p>
e tornare ad una sessione normale della shell.
</p>
<p>
A questo punto potete seguire <a href="https://www.aldolat.it/?p=139">la precedente guida</a> <strong>a partire da Creiamo il file contenitore</strong> per capire come funziona TrueCrypt.
</p>
<p>
<!--googleoff: all-->
<div class="colored-box" style="margin: 24px 0; width: ">
<div class="colored-box-top" style="
-moz-border-radius: 5px 5px 0 0;
-webkit-border-radius: 5px 5px 0 0;
border-radius: 5px 5px 0 0;
border-style: solid;
border-width: 1px;
font-weight: bold;
padding: 10px;
text-shadow: 0 1px 1px #333;
background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, from(#B13C3F), to(#9E0B0F));
background: -moz-linear-gradient(top, #B13C3F, #9E0B0F);
border-color: #A82327;
color: white;">
Note
</div>
<div class="colored-box-bottom" style="
-moz-border-radius: 0 0 5px 5px;
-webkit-border-radius: 0 0 5px 5px;
border-radius: 0 0 5px 5px;
border-style: none solid solid;
border-width: 1px;
padding: 10px;
border-color: #A82327;">
Non cestinate la cartella <code>truecrypt-4.3-source-code</code> che avete creato in <code>/usr/src</code> e spostatela in una cartella dove potete conservarla per usi futuri. È chiaro che se il kernel viene aggiornato dovete ricompilare anche TrueCrypt.
</div>
</div>
<!--googleon: all-->
</p>

aldolat
Il blocco note di Aldo.