Ho parlato più volte sull’installazione dei driver Ati in questo blog e basta guardare il tag “Ati” per leggere cosa ho scritto. In poche parole, ho sempre seguito ciò che l’Unofficial Wiki for the ATI Linux Driver pubblica come “Metodo 2“, cioè una installazione manuale e più impegnativa di questi driver.
Da un paio di volte aggiorno i driver semplicemente avviando l’eseguibile scaricato dal sito ufficiale e mi ritrovo coi driver perfettamente funzionanti e senza tanta fatica. Ho cambiato sistema dopo aver letto quanto Divilinux scrive, ad esempio, qua. In sostanza, eseguo questi passaggi:
-
messa in blacklist dei driver (solo la prima volta che ho seguito questo metodo)
-
avvio dell’installer
-
riscrittura del file xorg.conf con
sudo aticonfig –initial -f
-
rigenerazione della lista dei moduli e caricamento di fglrx con
sudo depmod -ae
sudo modprobe fglrx
-
riavvio del sistema.
Si tratta veramente di pochissimi passaggi e molto semplici. Più facile di così!