Custodie, copertine ed etichette per Ubuntu Hardy Heron
Indice

Abbiamo scaricato da Internet l’immagine disco della nostra Hardy Heron, l’abbiamo masterizzata e magari abbiamo infilato il CD in una custodia anonima. Non sarebbe meglio stamparsi una custodia richiudibile su cartoncino, oppure mettere il CD in uno di quei contenitori in plastica con il foglio trasparente (tipo DVD) e infilarci una copertina stampata? Magari potremmo anche stamparci il CD con una etichetta. Eccovi una galleria di materiale pronto.
Ho realizzato la cover, l’etichetta e le custodie totalmente in Inkscape, ad eccezione dell’immagine qui sopra, fatta in GIMP. È stata una esperienza istruttiva per chi è abituato ad usare sul lavoro il software della Adobe: si scopre quanto sia già potente il software open source anche in questo campo, anche se ancora con ampi margini di miglioramento, specie nell’usabilità.
Tutto il materiale sarà presto disponibile anche nel nostro Wiki. Il materiale è rilasciato sotto licenza Creative Commons 2.5 BY-SA. 🙂
Nota
Una nota. Quando stampate il materiale, fate attenzione al fatto che il file va stampato al 100%, senza apportare alcuna riduzione o adattamento al foglio che avete nella stampante! Ed infine, considerando che la cover che vedete in apertura è piena di colore, magari è più conveniente farsela stampare in digitale da un service esterno. 🙂
Enjoy!
Se cercate altro materiale promozionale, qua ne trovate altro.
Custodie Hardy Heron
Custodia Ubuntu Desktop Edition

Custodia Ubuntu Desktop Edition 64 bit

Custodia Xubuntu

Custodia Kubuntu

Custodia Kubuntu 64 bit

Custodia Edubuntu

Custodia Ubuntu Server Edition

Custodia Ubuntu Server Edition 64 bit

Download custodie
Copertina per Ubuntu Desktop Edition (box tipo DVD)

Download copertina
Etichetta CD per Ubuntu Desktop Edition

Nota
Ad esempio, ho scoperto che se in Inkscape volete fare copia e incolla di qualcosa da un documento ad un altro, dovete aprire i due file dalla stessa finestra (cioè aprite un file e aprite l’altro dal menu File / Apri), altrimenti non riuscirete a fare il copia e incolla (questo perché Inkscape usa una sua memoria interna e, se aprite i due file con doppi clic, in realtà avrete aperto due istanze diverse del programma, istanze che non comunicano fra di loro).