Il nuovo menu di navigazione di WordPress

Probabilmente non se ne accorgerà nessuno, ma da oggi questo blog utilizza il nuovo menu di navigazione di WordPress. Erano anni che si attendeva: se in un blog bisognava rivedere l’ordinamento di tutta la sezione delle pagine statiche, era un vero incubo e bisognava farlo rinumerandole a mano (oppure utilizzando un plugin come PageMash). Oggi basta trascinare le varie voci su è giù per fare la stessa operazione.

L’utilizzo della funzione è semplice. Innanzitutto va reso compatibile il tema inserendo questa riga in functions.php:

add_theme_support( 'nav-menus' );

Da questo momento WordPress attiverà il relativo sotto-menu in Aspetto. Con questa nuova funzione potrete inserire tra le voci di menu non solo le solite pagine statiche, ma qualunque collegamento vi salti in mente: link ad articoli, a categorie, a tag, a ricerche, a siti esterni. Di fatto questa funzione rende obsoleti alcuni template appositi che mi ero creato.

Una volta finito il menu, bisogna inserire nel punto desiderato la riga:

<?php wp_nav_menu(); ?>

Ci sono ovviamente una serie di parametri per personalizzare il menu: nel Codex trovate spiegata ogni cosa. A me è bastato inserire:

<?php wp_nav_menu( array(
  'container_class' => 'pagemenu',
  'menu_class'      => 'sf-menu'
) ); ?>

per riavere lo stesso menu di prima, compreso l’effetto di apertura di Superfish.

L’unico inconveniente, per adesso, è che nelle pagine madri rispetto ad altre non viene inserita la vecchia classe parent e ancestor: quindi chi come me evidenziava le pagine di livello superiore, per ora non potrà farlo. C’è una segnalazione aperta con alcune informazioni interessanti.
Un altro cambio ha interessato la classe delle voci di menu: da page_item e current_page_item si è passati a menu-item e current-menu-item, con la conseguenza di rivedere alcuni stili del CSS.