Il programma pass
, di cui ho scritto qualche articolo fa, non ha un metodo comodo per aggiornare le password. L’unico modo è:
pass edit directory/account</code>
ma ci troviamo direttamente nell’editor di testo dove possiamo modificare soltanto a mano la password. In questi casi, io ho sempre aperto un altro terminale dove generavo la password con pwgen
che poi copiavo e incollavo a mano nell’altro terminale.
Esiste però l’estensione pass-update che dà questa funzionalità in più a pass
. Installarla è semplicissimo perché basta scaricare il file, decomprimerlo e, dalla directory, dare:
sudo make install</code>
Una volta installato, avremo il comando aggiuntivo update
. L’unica cosa da sapere è che l’estensione cambia solo la prima riga del file perché per pass
ogni file di password va organizzato così:
riga 1: password
riga 2 e seguenti: tutto quello che si vuole
Per opzione predefinita, dopo aver dato ad esempio:
pass update Social/twitter.com</code>
l’estensione vi stampa il contenuto attuale del file e attende l’ok dall’utente per il cambio. Se diamo ok, genererà lui una password e cambierà solo la prima riga del file. È ovviamente possibile dirgli la lunghezza della password e la complessità, così come anche dargli noi una password. Davvero comodo!
Un’ultima nota. La versione di pass
nei repository è la 1.7.1, la quale non gestisce l’autocompletamento da terminale per le estensioni. La versione corrente 1.7.3, non ancora presente nei repo, lo fa.